Cosa sono gli impianti dentali e come funzionano?

Lug 3, 2023

Cosa sono gli impianti dentali e come funzionano?

Il materiale del quale sono costituiti tutti gli impianti dentali utilizzati è una lega di titano, è un materiale altamente biocompatibile, ciò significa che non ha effetti dannosi sull’organismo con il quale entra in contatto.

Negli anni sono stati fatti passi da giganti sia per quanto riguarda la forma degli impianti e le tecniche chirurgiche utilizzate per il loro posizionamento.

Naturalmente non sono la soluzione a tutto e non tutti i pazienti possono sottoporsi ad in intervento di implantologia, è il vostro dentista che conoscendo la vostra cartella clinica ed eventuali patologie, il quale decide se questo è il trattamento adatto al vostro caso. Voglio aprire una piccola parentesi, è importantissimo che ci forniate durante la prima visita in studio un quadro completo di tutti i vostri problemi di salute, anche i più piccoli non relazionati alla bocca; molte patologie e i farmaci che assumete per curarle possono costituire una controindicazione ad un intervento chirurgico per quanto poco invasivo possa essere.

Potete prenotare una visita senza impegno presso il nostro studio su questo link: https://prenota.alfadocs.com/p/cadelbosco-di-sopra-studio-dentistico-edenta-di-dentaltop-srls-24763

Quei 5 minuti che vi chiediamo in studio per rispondere a delle domande sul vostro stato di salute, per noi sono importantissimi per programmare un percorso di cure adatte al vostro caso senza incappare in spiacevoli complicazioni.

Negli anni si sono sviluppate nuove tecniche chirurgiche per il posizionamento degli impianti, le quali rendono sempre meno traumatico, per il paziente, sottoporsi a questo tipo di intervento. Anche i materiali delle corone su impianti si sono, raggiungendo livelli estetici molto elevati anche per i pazienti più esigenti. Oggi giorno le corone definitive su impianto vengono realizzate in zirconio o metallo-ceramica.

L’idea di base del funzionamento di un impianto dentale è quella di sostituire la radice di un dente per poi essere completato con una corona che viene avvitata o cementata sullo stesso impianto. Il tipo di connessione viene scelta dal dentista e dall’odontotecnico in base al caso specifico. Personalmente nel 99% dei casi preferisco una corona avvitata e non cementata, per il semplice motivo che rende molto più semplice qualsiasi intervento di riparazione o manutenzione.

Per alcuni aspetti un impianto completo di corona è molto simile ad un dente naturale. Ci sono delle differenze, una è che l’impianto non ha una sensibilità propria, comparandolo ad un dente sano e vitale, quinti non si possono sentire né il caldo né il freddo, un’altra è che su un impianto non si potrà mai formare una carie, un’altra ancora è a livello meccanico durante la masticazione. Ve lo spiego semplicemente.

I nostri denti naturali non sono uniti direttamente all’osso, ma hanno un sottile strato di legamenti che funziona piccole molle, attutisce quindi le forze durante la masticazione. Un impianto invece è strettamente unito all’osso, quindi non c’è questo effetto ammortizzatore. A questo è dovuta a volte la sensazione strana che si ha nel masticare con delle protesi su impianti, accentuata soprattutto quando si tratta di pazienti con riabilitazioni complete con impianti.

1.2 Tipi di protesi su impianti

La corona che viene avvitata o cementata all’impianto è considerata la parte protesica. Quindi quando sentite parlare di protesi su impianti si fa riferimento alla parte o struttura che connessa agli impianti permette la masticazione.

Le più comini sino 3:

  • Protesi mobile con attacchi si 2 o più impianti (overdenture)
  • Protesi su un’arcata completa fissa su 4 o più impianti, comunemente

chiamata (TORONTO)

  • Corone singola o ponte su impianti

Ognuna di esse ha delle caratteristiche diverse. Vedremo adesso degli accenni sulle caratteristiche specifiche delle prime due, le quali vengono utilizzate per riabilitazioni di pazienti edentuli.

 

OVERDENTURE

Un’overdenture su impianti è una protesi dentale che viene fissata su due o più impianti tramite attacchi o clip, garantendo una tenuta salda e stabile, facile da rimuovere da parte del paziente per eseguire le manovre d’igiene quotidiana.

Offre diversi vantaggi rispetto alle dentiere tradizionali. Innanzitutto, migliora la stabilità e la funzionalità della protesi, consentendo una migliore masticazione e fonetica. Inoltre, riduce il movimento della protesi durante l’uso, eliminando il rischio di scomodi scivolamenti o sganciamenti. Ciò permette anche di evitare l’uso di adesivi per dentiere.

 

TORONTO

La protesi Toronto su impianti è un tipo di protesi fissa utilizzata per sostituire tutti i denti mancanti, richiede la posa di diversi impianti dentali nella mascella o nella mandibola, a seconda della situazione clinica del paziente. Questa protesi è costituita ancorata una barra metallica personalizzata che è collegata agli impianti dentali, sopra di essa vengono applicati i denti, i quali possono essere di diversi materiali come ad esempio: ceramica, composito, zirconio o resina. Il tipo di materiale viene scelto in accordo con voi valutando il caso specifico.

Questo argomento potrebbe sembrare scontato, ma spesso viene trascurato: l’igiene orale e il suo ruolo fondamentale per il successo degli impianti dentali.

Immagino abbiate investito tempo, denaro e impegno per ottenere dei nuovi denti. Gli impianti dentali sono una soluzione fantastica per ripristinare i denti mancanti e ridare fiducia in se stessi. Ma cosa succede se non manteniamo una buona igiene orale? Beh, potrebbe essere un po’ come vivere in una casa senza mai fare degli interventi di manutenzione o di pulizia approfondita.

Ecco perché è essenziale seguire una rigorosa routine di igiene orale per mantenere la salute degli impianti dentali. Seguire una rigorosa routine di spazzolatura, utilizzare il filo interdentale, gli scovolini interdentali, gli irrigatori orali e i collutori antibatterici consigliati dal proprio dentista sono passi essenziali per garantire il successo a lungo termine degli impianti dentali e preservare la salute dei denti e delle gengive circostanti.

Una scarsa igiene dentale può avere conseguenze negative sugli impianti dentali. Ecco alcune delle conseguenze più comuni:

  • Peri-implantite: La peri-implantite è un’infiammazione delle gengive che circondano gli impianti dentali. Si verifica quando la placca batterica si accumula intorno agli impianti a causa di una scarsa igiene, può portare alla perdita dell’osso che supporta gli impianti dentali e alla loro instabilità. Se non trattata, può portare al fallimento degli impianti dentali stessi.

 

  • Infezioni: Una scarsa igiene orale può facilitare l’insorgenza di infezioni intorno agli impianti dentali. I batteri possono infiltrarsi nei tessuti molli circostanti, causando infiammazione, dolore e potenziale perdita degli impianti. Queste infezioni possono richiedere trattamenti come l’uso di antibiotici o la rimozione degli impianti stessi.

 

  • Sanguinamento delle gengive: La placca batterica che si accumula intorno agli impianti dentali può irritare le gengive, causando sanguinamento. Le gengive possono diventare infiammate e sensibili, rendendo scomodo masticare e pulire i denti correttamente. Il sanguinamento delle gengive può essere un segnale di una condizione chiamata gengivite, che se non trattata può progredire verso la peri-implantite.

 

  • Retrazione gengivale: Una scarsa igiene orale può contribuire alla retrazione gengivale intorno agli impianti dentali. La retrazione gengivale si verifica quando le gengive si ritirano, esponendo parte delle radici dei denti o degli impianti. Questo può rendere i denti sensibili e aumentare il rischio di carie e infezioni.

 

 

 

 

 

 

Articoli recenti

Lug 27, 2021

Cosa sono i biomateriali?

I biomateriali sono prodotti inerti che vengono utilizzati per sostituire o riparare un tessuto mancante. Possono...
Lug 27, 2021

Cos’è la parodontite?

Perché i denti si muovono? I batteri sono normalmente presenti nella nostra bocca e si depositano sui denti sotto...
Apr 22, 2022

SBIANCAMENTO DENTALE

  Lo sbiancamento fa male ai denti? Che lo sbiancamento dentale faccia male ai denti, è una credenza da sfatare!...
Mag 02, 2022

MAL DI TESTA E DENTI

Soffri di cefalea cronica senza riuscire a risolvere attraverso l’analgesico o l’antinfiammatorio? Oppure ti capita di...